Aree protette "Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco", "Macchia di Sant'Angelo Romano"
- A cura di: Anna Benedetti, Loredana Canfora, Valentina Rastelli, Matteo Lener
- Collana: CRA
- Pagine: 100
- Formato: 17x24
- ISBN: 978-88-95315-22-5
- Edizione: 2013
Aree protette “Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco”, "Macchia di Sant'Angelo Romano" (SIC IT6030015) Progetto Life + "Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected and sensitive areas in Italy" MAN-GMP-ITA.
Nella prima parte del libro sono descritte le aree protette laziali, il Sito di Interesse Comunitario (SIC) IT6030015 "Macchia di Sant’Angelo Romano" e la Riserva Naturale "Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco". Vengono riportati sia i dati disponibili dalla letteratura che i dati raccolti durante la prima fase del progetto LIFE+ MAN-GMP-ITA (NAT/IT/000334) "Validation of risk management tools for genetically modified plants in protected and sensitive areas in Italy", che ha consentito di incrementare le informazioni sul valore naturalistico del SIC.
Nella seconda parte si entra nel dettaglio delle sperimentazioni realizzate nell’ambito del progetto e vengono presentati i principali risultati ottenuti sulla caratterizzazione dei potenziali bersagli degli impatti di coltivazioni di Piante Geneticamente Modificate nei confronti della biodiversità di aree protette ad elevato valore naturalistico.
Nella terza parte sono state raccolte le schede descrittive delle specie più rappresentative dell’area per avifauna, lepidotteri, coleotteri coccinellidi e flora (Brassicacee).
INDICE
Premessa
Parte I – Aspetti ambientali
Le Aree protette "Macchia di Sant’Angelo Romano"e "Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco"
Riserva Naturale "Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco"
SIC IT6030015 "Macchia di Sant’Angelo Romano"
Cartografia delle aree di studio
Geologia e pedologia
Fauna e avifauna
Vegetazione
- Vegetazione degli ambienti antropici
- Vegetazione selvatica spontanea dei coltivi
- Praterie post-colturali e a riposo
- Vegetazione arbustiva
- Vegetazione forestale
- Canneti e vegetazione delle aree umide
- Vegetazione erbacea dei margini forestali
Parte II – Rilievi di campo
Descrizione delle attività sperimentali e risultati ottenuti
Applicazione del modello di analisi del rischio MATTM
Prove di campo
- Studio preliminare dei venti dominanti nell’area di prova e andamenti meteo nei due anni di sperimentazione
- Andamenti meteorologici negli anni di prove sperimentali
Studi sul flusso genico di Colza (Brassica napus L.)
- Prova con colza nell’annualità 2010-2011
- Fasi fenologiche e andamento della coltura di colza 2010-2011
- Prova colza Annualità 2011-2012
- Fasi fenologiche e andamento della coltura di colza per l’annualità 2011-2012
- Rilevamento specie spontanee sessualmente compatibili con Brassica napus
Studi sulla dispersione del polline di mais (Zea mays)
- Caratterizzazione botanica dei margini di campo
- Specie target: Insetti (Artropodofauna)
Caratterizzazione dei suoli
- Lineamenti Morfologici
- Evoluzione del Quaternario (Pleistocene)
- Cartografia dei suoli dell’area sperimentale CRA-RPS
- Tipologie Tassonomiche di suolo
- Microrganismi del suolo: Batteri e Funghi
- Risultati delle osservazioni di campo
- Risultati ottenuti
Parte III – Appendici: Schede specie
Avifauna
Lepidotteri
Coleotteri Coccinellidi
Piante (Brassicacee)