In quel Tempo...Percorsi alle origini del Cristianesimo. (Vol. III)

0128

In questa ricostruzione storica della figura di Gesù, l’autore affronta molte delle innumerevoli questioni alle quali gli studiosi hanno cercato di dare una risposta, negli ultimi cinquant’anni circa.

Leggi
Subtitle:
Gesù di Nazareth: ricerca e ipotesi storica
Author:
Antonio Collazzo
Language:
Italiano
Edition:
1
Pages:
1052
Size:
14x21
Year:
2025
Binding:
Brossura cucita
Type of print:
Bianco e nero
Illustrations:
No
Volume:
III
Tomi:
2
EAN:
9791281552180
ISBN:
979-12-81552-18-0
38,00
Delivered within 3-4 days
Quantity
In stock

 

Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)

 

Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

 

Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)

Abstract

In questa ricostruzione storica della figura di Gesù, l’autore affronta molte delle innumerevoli questioni alle quali gli studiosi hanno cercato di dare una risposta, negli ultimi cinquant’anni circa. Esemplificando: Gesù nacque nell’antica Palestina ma dove? A Betlemme, a causa di un censimento ordinato dall’amministrazione romana o, forse, più ragionevolmente a Nazaret? Quando nacque: prima o con l’inizio dell’era volgare? Secondo i Vangeli canonici morì di venerdì, ma per Giovanni quel venerdì coincise con la Pasqua ebraica mentre per i sinottici fu il giorno che la precedette. Quale delle due ricostruzioni può ritenersi corretta? E, infine, in che anno dell’era volgare avvenne tutto questo? Allargando lo spettro dell’indagine: cosa si può sapere degli anni della fanciullezza e adolescenza? Quale l’importanza del legame con il Battista e quando cominciò il suo ministero pubblico? Durò almeno tre anni, come sembra dire Giovanni, o poco più di un semestre, come a quanto pare sostengono i sinottici e quali territori della Palestina interessò? Quali furono i suoi seguaci; cosa significava attorniarsi di persone che erano espressione degli strati più emarginati della società? Come si sviluppò il rapporto con quelli che, secondo la tradizione evangelica, furono i suoi antagonisti, in particolare i farisei? Quale fu il ruolo delle componenti religiose nella decisione di condanna? E quale, invece, quello delle autorità romane? Perché fu giustiziato? Forse perché, proclamando il regno di Dio, voleva instaurare una sorta di teocrazia? O perché si proclamò (ma lo fece veramente?) figlio di Dio? Quali altri titoli si attribuì o gli furono attribuiti: maestro, profeta, Cristo, figlio dell’uomo? Fece davvero dei miracoli? Le sue parabole sono tutte autentiche? Perché la gente che prima lo seguiva gli voltò le spalle? Quale ruolo ebbe, in questo rovesciamento di posizioni, l’atteggiamento di polemica sull’applicazione della legge ebraica e la portata straordinaria del suo messaggio umanistico? La ricostruzione si articola in una prima parte nella quale vengono esposte le posizioni fra quelle di maggiore spicco della “ricerca” accademica dell’ultimo cinquantennio; nella seconda sviluppando una “ipotesi” condotta sulla base di alcune convinzioni “personali” dell’autore, maturate nel corso dei propri studi.

Antonio Collazzo

Antonio Collazzo è nativo di Brienza (in Basilicata). Ha svolto studi classici e ha conseguito la laurea in giurisprudenza; ha quindi ricoperto incarichi dirigenziali nell’area manageriale dell’Istituto di emissione. Ha coltivato vari interessi fuori dal lavoro: grande conoscitore della letteratura classica musicale e della storia dell’interpretazione ha collaborato con importanti Istituzioni per l’organizzazione di eventi concertistici e di alta formazione, anche di rilievo nazionale. Parallelamente si è dedicato allo studio del cristianesimo delle origini ed ha approfondito le connesse problematiche di esegesi biblica soprattutto neotestamentaria; in questo ambito ha dato avvio alla stesura di un ciclo di monografie a carattere tematico sugli albori del movimento cristiano, in corso di redazione e di pubblicazione per i tipi di Edizioni Le Penseur.

Leggi la biografia completa

Discover all products of Antonio Collazzo

Metodi di pagamento

Metodi di spedizione

chat Comments (0)