-
Libri LePenseur
- APeT
- Automobili e veicoli
- Ambiente & Energia
- CiNew
- Città, Ambiente e Territorio
- Comunicazione
- Design
- English Book
- Et Cetera
- Fisco & Finanza
- Grafica e CAD
- Inglese per i Professionisti
- Libri in Italiano
- Libros en Español
- Notarili
- Novità
- Nuove Tecnologie per l'Arte
- Offerte in corso
- Ricerca in Agricoltura
- Riviste (Abbonamenti e numeri singoli)
- Scienza del Suolo
- Scuola
- Storia
- Tradizioni e Spettacolo
- Urbanistica & Territorio
- Et Cetera Musica
- Et cetera Teatro & Cinema
- Et Cetera Libri
- Novità
- Libri in Italiano
- English Book
- Riviste
- Comitati Scientifici e di Redazione
- Open Access Journals

Antonio Lotierzo
Antonio LOTIERZO (1950) saggista, ha insegnato filosofia e storia nei licei e poi diretto varie istituzioni in Napoli fino al 2016; per la trasformazione del ragioneria in Liceo linguistico ed economico, il Ministero francese gli ha attribuito il titolo di Chevalier dell’ordine delle Palmes Accademiques nel 2014. Ha pubblicato, nel 1980, l’analisi letteraria “La parola e i frantumi”, insieme a “La poesia in Basilicata” (con R. Nigro) (Forlì) e “Il concetto di religione popolare in Ernesto De Martino e Gabriele De Rosa” (Napoli). Del 1983 è lo studio sul folclore, come visione del mondo, in età positivistica: “Antropologia e cultura popolare. La Basilicata di Michele G. Pasquarelli” (Manduria); e la riedizione di Valinoti Latorraca su F. Petruccelli della Gattina (Moliterno). Dal 1979 al 1982 ha diretto la rivista “Nodi” e collaborato al periodico “Basilicata” di L. Sacco. Nel 1984 ha curato le edizioni d’arte “Visioni di Basilicata”, con un saggio sulla cartografia storica (Napoli); ha collaborato al volume curato da N. Calice “Porco e aglianico” (Rionero) e promosso il saggio di G. Colangelo “Parrocchie in Val d’Agri”. Nel 1985 ha pubblicato “San Gianuario. Agiografia e folclore” (Napoli) e “Spinoso. Nelle pietre, la storia”. Nel 1986, la monografia “Giacomo Racioppi” (Salerno). Nel 1988 F. Noviello ha pubblicato un suo intervento su “Antropologi a confronto: la morte dai simbolismi mitico-rituali all’enciclopedia folclorica.
C'è un articolo