Manuale di Inglese tecnico per architetti, ingegneri civili, urbanisti e geometri
- Terminologia tecnica
- Glossari visivi
- Oltre 100 esercizi
- Esempi di "lingua viva"
- Fondamenti di Inglese commerciale
Gli architetti italiani, così come gli ingegneri civili, gli urbanisti ed i geometri, sempre più spesso nell’esercizio della professione si trovano a dover fare i conti con l’Inglese.
L’opera “Inglese per architetti” nasce con lo scopo di arricchire il vocabolario tecnico del lettore attraverso letture, glossari, esercizi di comprensione e brevi riepiloghi grammaticali.
Corredata di numerose immagini che favoriscono la memorizzazione dei concetti e dei termini tecnici è caratterizzata da glossari visivi e spazia dalla progettazione urbanistica, agli elementi di ingegneria civile fino a giungere all’interior design.
Pensata e scritta per gli italiani utilizza come lingua veicolare l’inglese.
La sua unicità consta nella particolare attenzione posta sugli errori comunemente commessi tenendo conto della nostra lingua. Rappresenta una guida indispensabile per il tecnico e lo studente che vogliono confrontarsi con il mondo globalizzato senza incappare in banali errori linguistici.
Libro sintetico ma al contempo esaustivo è rivolto a lettori che abbiano un livello B1 (intermediate) di conoscenza dell’Inglese.
E' strutturato in due parti: la prima suddivisa in tre capitoli (tematiche relative all’urbanistica; elementi esterni dell’architettura ed ingegneria civile; interior design) e la seconda interamente dedicata alle soluzioni degli esercizi proposti nel testo.