Il libro “Traduzione Cinematografica - Successi, strafalcioni e censura nel cinema doppiato” rappresenta un'analisi dettagliata del doppiaggio di film americani e britannici dagli anni ’70 ad oggi. In particolare, analizza buone rese, refusi, scelte linguistiche di coerenza, omissioni, adattamenti ed anche veri e propri “strafalcioni”.
Passa in rassegna la censura in vari ambiti: religioso, razziale, sessuale, scatologico e nei film destinati agli adolescenti.
Rappresenta uno strumento che consente di capire come un film originale e quello doppiato possono, a volte, essere due cose ben distinte.
AUTORE
PATRIZIA GIAMPIERI, laureata in Applied Linguistics (Aston University, Birmingham, UK), certificata TESOL (Teaching English to Speakers of Other Languages). Professore a contratto di lingua inglese per l'Università degli Studi di Macerata e Camerino. È autrice di numerosi testi tra cui "Business English" (Zanichelli, 2013), "Legal English" (Giuffré, 2015 e 2017), "Inglese per Architetti" (Le Penseur, 2016) e "Academic English" (UTET, 2017). Dal 2014 si occupa di traduzione audiovisiva.