Il suolo, complesso corpo naturale che risulta dalle interazioni fra biosfera, litosfera, atmosfera e idrosfera, ha sempre svolto un ruolo cruciale nel condizionare e determinare lo sviluppo economico, sociale e culturale dell'Uomo.
La comprensione dei fattori e dei processi che sono alla base della sua genesi e della sua evoluzione così come delle loro sinergie, è essenziale per definirne le caratteristiche e le qualità e per apprezzarne le funzioni di produttore di beni e di servizi.
La scienza che studia i suoli, la Pedologia, ne definisce e quantifica la morfologia, la genesi, le proprietà, la classificazione e la distribuzione come corpi naturali del paesaggio e costituisce anche l'insieme delle conoscenze di base che permette di valutarne le funzioni ecosistemiche.
Conoscere i suoli per gestirli e curarli con idonea competenza e oculatezza è di fondamentale importanza poiché sempre di più, negli anni futuri, il mantenimento del benessere e lo sviluppo dell'uomo dipenderanno dalla sua capacità di assicurare l’uso sostenibile dei suoli, un compito reso difficile dal fatto che essi sono sostanzialmente criptorisorse!
Principali argomenti trattati
- La pedologia
- Il concetto di suolo
- Il profilo del suolo
- La pedogenesi
- I costituenti inorganici del suolo
- I costituenti organici del suolo
- Le proprietà fisiche dei suoli
- Le proprietà chimiche dei suoli
- Le proprietà idrologiche dei suoli
- I processi della pedogenesi
- La classificazione del suolo
- Le principali tipologie di suolo
- Tassonomia delle forme di humus
- I suoli d’Italia
- Le nuove sfide della pedologi